Open post

Aperte le Iscrizioni al Master di 1° livello in Conservazione e Restauro

Sono aperte le iscrizioni al Master di 1° livello in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali!

Il Master è organizzato dall’Istituto Flores in collaborazione con l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze e la Scuola IMT Alti Studi di Lucca.

Contesto e Obiettivi

La conservazione e il restauro rivestono un ruolo di primo piano nel settore della gestione dei beni artistici museali. Continuamente il patrimonio culturale richiede adeguati interventi di tutela che rappresentano il primo fondamentale passo per l’avvio di progetti legati alla sua valorizzazione. In questo contesto, Flores e i suoi partners collaborano nella proposta di una formazione che favorisce un approccio pratico nella gestione del patrimonio attraverso uno studio diretto delle opere e un’esperienza operativa nei laboratori di restauro, affiancando alle necessarie azioni di conservazione le principali problematiche legate alla gestione del patrimonio storico-artistico e archeologico in ambito museale. È inoltre previsto un workshop progettuale, in cui i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare un progetto di conservazione, restauro e valorizzazione, a cui si aggiunge un periodo di tirocinio presso enti e istituzioni del settore.

Il profilo proposto dal Master è quello di un professionista con approfondite conoscenze sulla storia museale e relative problematiche associate, con esperienza pratica sui principali aspetti di conservazione dei beni archeologici. Le capacità così acquisite consentiranno ai frequentanti di riconoscere e valutare il patrimonio culturale per il suo recupero e la sua conservazione, identificare le situazioni di rischio per le opere conservate determinandone le apparecchiature di sicurezza necessarie ed essere in grado di supervisionare la movimentazione di opere d’arte.

 

Per saperne di più, è possibile visitare la pagina del Master.

Open post

Le Prove di Ammissione al Corso di Laurea per Restauratore

Come individuato dal Decreto Ministeriale n. 87 del 2009, il Corso Quinquennale in Conservazione e Restauro di Beni Culturali, equiparato alla Laurea Magistrale LMR/02 a ciclo unico, prevede un esame di ammissione.

Per quanto riportato da normativa, la procedura di ammissione consiste in una prova grafica, un test attitudinale pratico-percettivo e una prova orale di approfondimento. Nello specifico, le singole prove sono così descritte:

  • Prova grafica: in il candidato, attraverso la trasposizione grafica a tratto lineare, deve dimostrare la capacità di sintetizzare criticamente il manufatto, per mezzo di un tratto essenziale, nitido e opportunamente modulato, teso a restituire la definizione volumetrica, le proporzioni e la particolare tecnica esecutiva in esame;
  • Prova pratico-percettiva: attraverso l’integrazione, mediante tratteggio ad acquarello, previa stuccatura a gesso e colla, di lacune presenti in riproduzioni policrome a stampa il candidato deve dimostrare la sua sensibilità cromatica;
  • Prova orale: è atta a dimostrare la conoscenza diretta delle opere d’arte e la capacità di mettere in relazione i dati storico-artistici e quelli tecnici, nonché una conoscenza di base delle scienze della natura (chimica, biologia, scienze della Terra, fisica) e delle lingue italiana (per gli studenti stranieri) e inglese.

Per quanto riguarda il Corso a ciclo unico per Restauratore organizzato da IBC Flores, quest’anno le prove di ammissione si svolgeranno nelle date 8, 9 e 10 settembre. Nei giorni successivi seguirà la pubblicazione della graduatoria dei vincitori e degli idonei a partecipare al Corso di Laurea per Restauratore.

Al fine di offrire un’adeguata preparazione per lo svolgimento delle prove di ammissione, IBC Flores offre l’opportunità di un Corso di Preparazione al Concorso, nel quale i candidati avranno la possibilità, anche attraverso simulazioni pratiche, di approfondire con esperti del settore ogni aspetto delle prove di ammissione.

Per saperne di più, è possibile visitare il sito o la pagina dedicata.

Open post

Opportunità e Sbocchi Professionali per Restauratore di Beni Culturali

L’obiettivo dei corsi di Laurea a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è quello di formare professionisti specializzati, abilitati alla pratica del restauro e della conservazione di un vasto patrimonio culturale. Il restauratore gioca un ruolo cruciale nella tutela del patrimonio culturale, specialmente nel territorio italiano, collaborando con enti pubblici e privati, musei e collezionisti. La loro attività si svolge attraverso bandi pubblici, appalti e consulenze, che regolano i lavori di restauro e conservazione.

La normativa sui lavori pubblici richiede che le ditte esecutrici di lavori di restauro impieghino un numero adeguato di restauratori e ciò offre un ampio bacino occupazionale. Oltre alla pratica del restauro, i diplomati dovranno ricoprire compiti e ruoli di responsabilità, come partecipare alla progettazione, alla direzione e collaudo dei lavori.

I laureati in Conservazione e Restauro possono trovare occupazione in diverse istituzioni, tra cui:

  • Ministero per i Beni e le Attività Culturali (soprintendenze, musei, biblioteche, archivi);
  • Università ed enti di ricerca pubblici e privati;
  • Laboratori di restauro;
  • Aziende e organizzazioni nel settore della diagnostica e conservazione.

Inoltre, attraverso il conseguimento della laurea sarà possibile accedere a master, specializzazioni, dottorati e lavorare nel campo della ricerca, in modo da approfondire le conoscenze acquisite e conseguire un alto livello di formazione.

In linea con le aspettative che la professione richiedere, IBC Flores propone un Corso quinquennale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali abilitante alla professione ed equiparato alla Laurea Magistrale LMR/02, oltre a molte altre offerte formative tra cui Master, Corsi di Perfezionamento, Seminari di Aggiornamento e Corsi Estivi, consultabili nelle apposite sezioni.

Open post
Studente Restauratore Diventare restauratore di beni culturali

Diventare Restauratore di Beni Culturali

La professione del restauratore di beni culturali offre l’opportunità di entrare a contatto con opere e manufatti unici appartenenti al patrimonio storico e culturale attraverso la conservazione e la salvaguardia di importanti opere d’arte.


Cosa fa e chi è il Restauratore di Beni Culturali?

Il restauratore dei beni culturali è il professionista che definisce lo stato di conservazione e mette in atto un complesso di azioni dirette e indirette per limitare i processi di degrado dei materiali costitutivi dei beni e assicurarne la conservazione, salvaguardandone il valore culturale.

Il lavoro del restauratore si svolge a stretto contatto con manufatti antichi e opere d’arte: dai libri alle pergamene, da unici strumenti musicali a storici arredi e dipinti lignei e tessili, dai manufatti in metallo a quelli ceramici, vitrei e in pelle, fino a famosi affreschi e sculture che, attraverso la loro conservazione e valorizzazione, possono ancora trasmettere la bellezza del patrimonio storico-artistico.

In breve, la figura del restauratore si caratterizza per i seguenti compiti:

  • Analizza e interpreta i dati relativi ai materiali costitutivi, alla tecnica di esecuzione e allo stato di conservazione dei beni
  • Progetta e dirige, per la parte di competenza, gli interventi
  • Esegue direttamente i trattamenti conservativi e di restauro
  • Dirige e coordina gli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro
  • Svolge attività di ricerca, sperimentazione e didattica nel campo della conservazione

Come diventare Restauratore

Un restauratore dei beni culturali deve possedere conoscenze storiche e artistiche, acquisendo competenze in storia dell’arte, archivistica, archeologia e critica del restauro. È fondamentale anche avere una base scientifica in fisica, chimica, informatica e mineralogia. Inoltre, sono richieste abilità linguistiche per lavorare all’estero, abilità manuali e precisione. Il restauratore deve sviluppare un pensiero critico per gestire i propri interventi e avere capacità organizzative e comunicative per collaborare in team.
La professione di restauratore dei beni culturali è regolamentata, richiedendo l’iscrizione a registri pubblici per il suo esercizio e l’inserimento in Elenchi nazionali di professionisti competenti.

Requisito essenziale per l’abilitazione alla professione è la Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02) o titolo equivalente.
In questo ambito, IBC Flores offre il Corso Quinquennale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, abilitante alla professione nel percorso formativo PFP1 – Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura, rilasciando un titolo equiparato alla Laurea Magistrale LMR/02 a ciclo unico.

Open post

In arrivo nuovi Corsi e Master della Scuola di Restauro di Pisa

IBC Flores è lieto di annunciare che sono in fase di programmazione per l’anno 2025 una serie di nuovi corsi, tra cui: Corsi di Perfezionamento, Master, Seminari di Aggiornamento e Corsi Estivi.

Questi programmi offriranno un'opportunità per approfondire le competenze nel restauro e contribuire alla preservazione del patrimonio artistico. Maggiori dettagli saranno disponibili a breve.

Scroll to top