
OBIETTIVO DEL CORSO
Il Corso ha lo scopo è fornire gli strumenti per la pianificazione del rischio, l’intervento di emergenza su reperti fragili e delicati, le corrette modalità di recupero finalizzate anche a un futuro restauro, prevenendo la perdita di dati stratigrafici connessi ai reperti. Il Corso prevede sopralluoghi sul campo ed esercitazioni in laboratorio.
ORARI E SEDI
Il corso si terrà presso la sede di Pisa.
DESTINATARI
Il corso è aperto a tutte le persone, sia italiane che straniere; in particolare a restauratori e archeologi che operano sul campo. Non è necessario avere competenze pregresse nel settore.
Per gli stranieri è consigliata una conoscenza base della lingua italiana.
PROGRAMMA, DOCENTI E ATTESTATO
Programma del Corso:
- Previsione del rischio e tipo di intervento
- Previsione dei livelli di conservazione
- Valutazione delle condizioni all’atto del rinvenimento
- Asportazione o conservazione in situ?
- Valutazione del metodo di recupero
- Stabilizzazione dell’ambiente
- Valutazione del degrado
- Valutazione del luogo di conservazione e deposito
- Creazione del supporto
- I lifting
- Il consolidamento
- L’imballaggio e la prima conservazione
- Il trasporto
Docenti: Andrea Camilli, Fabio Fiesoli, Fabrizio Gennai
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Per informazioni si consiglia di inviare una mail tramite l'apposito link in alto "Richiesta Info". La segreteria didattica provvederà ad inviare una mail con tutte le informazioni necessarie.
Per iniziare la procedura di iscrizione al corso è sufficiente cliccare sul link in alto "Iscrizione al Corso" e compilare la scheda.
Si suggerisce agli studenti di iscriversi al massimo entro due settimane prima dell'inizio dei corsi. Le iscrizioni sono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.