
Il Master è organizzato in collaborazione con i partners dell'Istituto Flores: l'Istituto per l'Arte il Restauro - Palazzo Spinelli di Firenze e la Scuola IMT Alti Studi di Lucca.
Contesto di riferimento
Nel contesto della gestione dei beni artistici a livello museale, la conservazione e il restauro rivestono un ruolo fondamentale. Il patrimonio culturale richiede innanzitutto interventi adeguati di tutela che rappresentano il primo e importante passo per poi avviare successivi piani e progetti di valorizzazione. Nonostante questa chiara esigenza, spesso gli storici dell’arte e il personale tecnico del settore museale non ricevono nella loro formazione accademica gli strumenti necessari per analizzare le opere d’arte dal punto di vista materiale, ovvero per riconoscere e interpretare i segni di deterioramento, valutare le condizioni di rischio, attuare le migliori pratiche per una conservazione ottimale, coordinare eventuali interventi di restauro, documentare e diffondere i risultati. Inoltre, è carente una formazione pratica e operativa che permetta di comprendere appieno il ruolo del museo non solo come custode del patrimonio culturale, ma anche come centro di ricerca, arricchimento e sviluppo culturale e sociale.
Obiettivi del Master e Figura Professionale
Il Master si propone di fornire competenze nei settori spesso trascurati in questo tipo di formazione, puntando a favorire un approccio pratico nella gestione del patrimonio attraverso uno studio diretto delle opere e un’esperienza operativa nei laboratori di restauro. Le diverse materie offrono una visione completa per la valutazione delle opere d’arte sotto gli aspetti materiali, tecnici e di conservazione. Contemporaneamente, il Master esplora anche le problematiche legate alla gestione del patrimonio storico-artistico e archeologico in ambito museale, al fine di affiancare alle necessarie azioni di conservazione iniziative di valorizzazione e progetti per la fruizione. Il cuore del Master è rappresentato da un workshop progettuale, in cui i partecipanti avranno l'opportunità di sviluppare un progetto di conservazione, restauro e valorizzazione. Dopo le lezioni e il workshop, gli studenti concluderanno la loro formazione con un periodo di tirocinio presso enti e istituzioni del settore. È infine prevista la presentazione di un elaborato scritto, basato sulle esperienze del tirocinio e sul progetto di ricerca sviluppato durante il Master.
Il profilo professionale così definito vanterà conoscenze approfondite sulla storia dei musei e sulle problematiche a essi associate, nonché sugli aspetti conservativi dei beni archeologici. Sarà in grado di riconoscere e valutare il patrimonio culturale esistente per il suo recupero e la sua conservazione, di individuare gli spazi espositivi idonei e organizzare la disposizione razionale delle opere, di selezionare il tipo di gestione più adatto alla specifica realtà museale, di identificare le situazioni di rischio per le opere conservate e determinare le apparecchiature di sicurezza necessarie, di supervisionare la movimentazione delle opere d’arte durante le esposizioni temporanee, e di organizzare e gestire la fruizione del pubblico, anche attraverso la creazione di servizi didattici adeguati, il tutto sempre nel pieno rispetto delle normative vigenti nel settore.
Area Museale
• Museologia e Museografia
• Ecologia dell’ambiente museale
• Conservazione dei Beni Archeologici ed ambiente di conservazione/esposizione
• Interventi di controllo delle condizioni climatiche
• Valutazione dell’impatto del pubblico sulle opere
• Progettazione museale sostenibile e compatibile con i beni archeologici
• Programmazione della manutenzione
• Progettazione della manutenzione straordinaria
• Management del Museo e Comunicazione Museale
• Movimentazione e Imballaggio delle Opere d’Arte
• Elementi di Catalogazione e Documentazione
Area Conservativa e Laboratoriale
• Teoria e Tecnica del Restauro Archeologico
• Interrelazione tra altri professionisti dei BBCC e restauratori
• Diagnostica speditiva del rischio e pianificazione dell’intervento sul cantiere
• Laboratorio Pratico di Restauro di Opere d'Arte: legno bagnato, affreschi, lapidei, mosaici, dipinti su tela e tavola, carta disegni e stampe, reperti archeologici
• Recupero, stabilizzazione ed immagazzinamento dei reperti
• Progettazione degli interventi di restauro
Area Normativa
• Restauro e Codice degli Appalti
• Legislazione dei Beni Culturali
• Normativa su restauro e conservazione
• Sicurezza sui luoghi di lavoro
Area Informatica
• Informatica per i Beni Culturali
• Restauro Virtuale
• Catalogazione Digitale
• IA per BBCC
Progettazione sul campo
• Workshop progettuale per l’Elaborazione di un Progetto di Recupero, Conservazione e Tutela
Visite tecniche, seminari
• Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni
Stage operativo
• Stage operativo in aziende, Musei, Enti ed Istituzioni operanti nel settore
Elaborato finale
• È prevista la preparazione di un elaborato finale scritto
Destinatari
Il Master è riservato a:
- Laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Archeologia, Architettura, Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Filosofia e simili;
- Laureati o laureandi del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
- Laureati o laureandi in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
- Studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.
Struttura del Master
Il Master prevede una formazione di 1500 ore complessive per un totale di 60 CFU (12 CFU di tirocinio). Avrà una durata di 10 mesi con obbligo di frequenza pari all’80%.
Prima fase (09 febbraio 2026 – 31 luglio 2026):
- Lezioni teoriche, lezioni pratiche nei laboratori di restauro, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.
- Workshop progettuale per l’elaborazione di un progetto di conservazione, tutela e catalogazione di un bene culturale.
(Interruzione per le vacanze estive dal 01 agosto al 31 agosto 2026)
Seconda fase (01 settembre 2026 - 18 dicembre 2026):
- Stage formativo di 3 mesi da svolgere in Italia o all’estero.
- Presentazioni finali.
Le attività didattiche si terranno in presenza presso le sedi dell'Istituto per l'Arte e il Restauro di Firenze, in via Maggio 13 e sedi laboratoriali, dal lunedì a venerdì, per un totale di 20/24 ore settimanali. Alcune lezioni potranno svolgersi online.
Al termine del percorso sarà rilasciato un Diploma universitario di primo livello in collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi di Lucca.
Lo Stage Curriculare
Dopo la fase di lezioni e workshop progettuale è previsto un tirocinio formativo di circa 3 mesi che consente allo studente di applicare le conoscenze acquisite durante il Master all’interno di musei, associazioni o aziende nazionali e internazionali che operano nel settore culturale.
Il nostro Ufficio Stage svolge una ricerca ad hoc per ogni studente, attraverso incontri di orientamento e colloqui individuali, al fine di selezionare la realtà più adatta per lo studente e concordare un progetto formativo mirato all’acquisizione di competenze professionali specifiche.
Numero chiuso
Il Master accoglie fino a 20 studenti per ogni edizione e si ritiene attivabile con il numero minimo di 10 partecipanti.
Il numero chiuso è dettato dalla struttura molto operativa del corso che impone ai partecipanti un lavoro di pratica nell’ambito delle materie erogate e di progettazione e presentazione del workshop che sarà presentato nell’ambito delle realtà del territorio fiorentino.
Sconti e Agevolazioni
Gli studenti che effettuano l’iscrizione entro Novembre potranno usufruire di uno sconto del 20%.
Per chi ne facesse richiesta è possibile convenire con l’Istituto la rateizzazione del costo del Master.